Presentazione del corso
Il corso di illustrazione naturalistica permette a qualsiasi persona di disegnare dal vero ogni forma presente nel mondo vegetale, minerale, animale. Il metodo utilizzato prevede l'impiego di vari strumenti: macchina fotografica, tavolo luminoso, computer (programmi di grafica pittorica, Photoshop).
Attrezzi per la manualità: riga, squadre, balaustrone, balaustrino, curvilinee con doppia scanalatura, portamine, mine, affilamine a macinino, affilamine a piastrina, gomma flash, gomma plastic, penne a china, inchiostro di china, nastro adesivo eliografico, un'asta per pennini, uno sgarzino.
Supporti: fogli da disegno per tecniche miste, carta lucida.
Attrezzi per ripresa fotografica:
Macchina fotografica digitale di almeno 5 mega pixel, provvista di zoom ottico e di funzione macro.
Cavalletto.
Fondale in tessuto di cotone nero e grigio chiaro.
Il fondale si può realizzare con tessuto che presenta due bastoni in legno a sezione tonda, posizionati all'inizio e alla fine del tessuto, con opportune attaccaglie per appendere alla parete.
Scegliamo il fondale chiaro per soggetti scuri o quello scuro per soggetti chiari.
Posizioniamo la macchina fotografica sul cavalletto alla distanza opportuna dal soggetto in modo da lasciare il minimo sfondo per avere il soggetto interessato nel formato più grande possibile; la macchina fotografica deve trovarsi di fronte al soggetto per evitare deformazioni prospettiche.
Provvediamo a fare più scatti per potere scegliere la foto più corretta.
Scarichiamo le foto nel computer e scegliamo la foto in oggetto.
Con l'uso del programma Photoshop provvediamo allo scontorno dell'immagine. L'immagine scontornata, essendo stata realizzata in un programma di grafica pittorica, non può essere ingrandita, in quanto perderebbe di risoluzione.
Il soggetto da noi scelto per spiegare i vari procedimenti è il fiore della Stapelia variegata, una pianta succulenta di origine sudafricana appartenente alla famiglia delle Asclepiadaceae.
Tale scontorno sarà utilizzato per il disegno delle geometrie della struttura del fiore.
Per disegnare a tratto con spessore unico e differenziato, utilizzeremo le geometrie.
In questo caso il fiore è stato fotografato da una pianta in vaso in un giardino.

Per iniziare a lavorare con l'immagine del fiore della Stapelia variegata
cliccare qui